Questa sua iniziativa non mancò di regalargli emozionanti soddisfazioni. Infatti un negozio di Vicenza gli commissionò un importante ordine e da lì altri, fu contattato dallo stilista della Henry Cottons il quale gli chiese se volesse collaborare con l’ azienda. Paolo, decisamente piacevolmente sorpreso, rispose in modo affermativo e quello fu il trampolino di lancio per la sua carriera. Oltre ai guanti di montone ne confezionò pure di pelle prima di approdare a quelli colorati “da paninaro” in coordinato con i giubbotti della Henry Cottons e altri prestigiosi marchi. Da lì il passo per la produzione di cinture, borse, giacconi in pelle, fu breve.
La sua avventura nel mondo della moda si espanse poderosamente tanto da lasciare al fratello il comando dell’azienda ormai consolidata (continuando però a collaborare) per aprire, in centro storico a Vicenza, alcuni negozi d’abbigliamento ed accessori in pelle confezionati su misura.
Ma la frenesia creatrice di Paolo Zanellato non dorme mai. Ultimamente, ad esempio, ecco che una nuova idea lo ha persuaso a realizzare grembiuli da lavoro che strizzano l’occhio alla moda. Come al solito, sembra essere un’intuizione vincente.